Uccelli tropicali

Esemplari meravigliosi per i brillanti colori del piumaggio, gli uccelli tropicali vivono nelle zone più calde della Terra e ci sono stati studi in passato che hanno dimostrato che la loro vita è più lunga e felice di quella degli uccelli che vivono nelle zone più fredde. Studiando il metabolismo basale di più di cento specie di uccelli, tropicali e non, un gruppo di studiosi americani hanno scoperto che gli uccelli tropicali hanno bisogno di un dispendio di energia minore per vivere, probabilmente proprio a causa del diverso clima che devono affrontare. Un'altra particolare caratteristica degli uccelli tropicali è di essere più longevi e più procreativi dei loro parenti delle zone più fredde. Si può dire, quindi, che queste specie di uccelli invecchiano meglio e inoltre i loro pulcini crescono più velocemente degli altri.Le regioni tropicali sono quelle in cui si può registrare il maggior numero di uccelli presenti e le specie che vivono in queste zone sono molto variegate. Tra gli uccelli tropicali più belli c'è il Tucano, ... continua

Altre notizie inerenti: Uccelli tropicali


ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
        prosegui ... , che vive in diverse aree del Sud America. L'elemento che rende riconoscibile il Tucano è il suo grande becco arancione, che copre un terzo della lunghezza del suo intero corpo. Le sue piume sono di un nero brillante ad eccezione dell'area del collo che è bianca. La parte inferiore della coda è rossa, perfettamente visibile quando il Tucano è in volo. Altro uccello tropicale molto noto è il pappagallo, uno tra gli esemplari di uccelli più intelligenti che esistano. Pur essendo più piccolo di quello del Tucano, il becco del pappagallo è molto resistente e la sua forma adunca gli permette di prendere e muovere gli oggetti a suo piacimento.Tra le centinaia di specie di uccelli tropicali esistenti, ce ne sono alcune che poche persone conoscono. Un esempio è l'Euplectes progne, conosciuto come vedova codalunga a causa della sua lunga coda nera. Questi uccelli sono abilissimi nel creare nidi particolarmente complessi nella tessitura e nella dimensione. La lunghezza della loro coda, costituita da ben dodici piume, arriva anche a mezzo metro e questo rende molto irregolare il volo dell'uccello. Altro animale poco conosciuto delle zone tropicali è il cosiddetto re di Sassonia, il cui nome scientifico è Pteridophora alberti. La caratteristica distintiva di questi uccelli tropicali sta nella lunghissima piuma ornamentale che parte dalla testa, peculiarità così insolita negli uccelli, tanto da raccontare che il primo uomo europeo a vedere questo esemplare fosse portato a pensare che si trattasse di un uccello finto.