Bulldog inglese

Le origini del Bulldog inglese risalgono alla fine del XIX secolo in Gran Bretagna, quando venne deciso di creare una razza adatta al combattimento tra cani. Nel 1800 i cani Carlini erano molto popolari e una teoria sostiene che vennero incrociati con cani molossoidi per ottenere animali robusti adatti alla lotta. I Bulldog sono estremamente massicci, ancora di più delle femmine, ma fortunatamente non vengono più impiegati nei combattimenti tra cani che sono diventati illegali. Attualmente sono ottimi cani da compagnia capaci anche di fare la guardia perché, sebbene non siano aggressivi per natura, difendono il territorio con un sonoro abbaio estremamente particolare. Il nome significa cane toro ed è tra le razze più diffuse in tutto il mondo perché poco ingombrante, mansueto, coccolone ed ubbidiente. È un ottimo compagno di giochi per grandi e piccini, ... continua

Altre notizie inerenti: Bulldog inglese


ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
        prosegui ... , adora passeggiare e giocare, ma anche starsene accoccolato sul divano in braccio al padrone. Quando fa caldo è bene non sforzarlo, perché è a rischio di colpi di calore, che potrebbe perfino portarlo alla morte. Ha una stazza imponente rispetto all’altezza e le sue zampette corte devono sopportare un peso che va da 20 a 25 kg.L’aspetto buffo, tozzo e sgraziato è proprio ciò che attrae maggiormente gli amanti di questa razza. Chi desidera un cane particolare sarà sicuramente soddisfatto con un Bulldog inglese, ma non solamente perché susciterà l’invidia e l’ammirazione di tutti i passanti, soprattutto perché è uno dei cani più fedeli e affettuosi che esistano. Ha un carattere paziente, mansueto e tranquillo, reagisce agli stimoli in modo pacato e mai aggressivo, perciò è ottimo come compagno di giochi per i bambini. Esiste anche una variante nana di questa razza, cani ancora più piccoli, tozzi e molto muscolosi. Il colore del mantello è abbastanza variabile, sulle tonalità del bianco, nero e marrone, con disegni pezzati o irregolari. Il pelo è corto, morbido e molto fitto, non necessita di particolari cure se non regolari spazzolate sommarie; fortunatamente non perde molto pelo neanche durante il cambio di stagione. La testa del Bulldog inglese è sproporzionata rispetto al corpo e gli standard di razza prevedono che si sia larga quanto l’altezza al garrese, che varia da 30 a 40 cm. A causa della forma prognata del muso alcuni Bulldog quando dormono russano e hanno un modo di abbaiare molto originale.Attualmente i Bulldog inglesi sono molto diffusi ed esistono tanti allevamenti in Italia che propongono esemplari selezionati e sicuri da tutti i punti di vista. Fino a qualche anno fa questa razza era soggetta a molte patologie, ma oggi grazie alle selezioni degli allevatori è diventato un cane robusto dal punto di vista medico e sanitario e può superare tranquillamente i 12 anni di età se viene tenuto con cura. Le patologie sono legate più che altro alla morfologia della razza, come le malattie dell’apparato cardiocircolatorio, che si possono tenere sotto controllo con il movimento. Un cane alto 30 cm che pesa 40 chili deve sicuramente fare molto movimento, sebbene sia per natura pigro e dormiglione. Va portato fuori tutti i giorni e nutrito adeguatamente per non farlo ingrassare e mantenerne la linea compatta e muscolosa. Il muso prognato lo fa respirare rumorosamente, la notte russa ed è un particolare da tenere in considerazione se si desidera farlo dormire in camera da letto. Questa pratica è sconsigliabile, i cani non dovrebbero mai stare sui letti, tuttavia non c’è da preoccuparsi se respirano affannosamente e rumorosamente. Come tutti i cani vanno vaccinati con regolarità.