Passeri
I passeri rappresentano una delle specie più diffuse nell'ordine dei passeriformi (a cui danno anche il nome); soprattutto in Europa questi volatili hanno colonizzato habitat diversissimi fra loro come le campagne ma anche i centri abitati, in cui convivono socievolmente con gli esseri umani. Per le loro caratteristiche, in primis la spiccata mansuetudine tipica di questa specie, possono essere allevati anche in cattività, in quanto non migratori e perfettamente ambientati anche in un contesto urbano. Esistono diverse sottospecie di passeri, ben quattordici, fra le quali le più comuni sono sicuramente il passero europeo e il passero italiano (le femmine di queste due sottospecie sono così simili da essere praticamente indistinguibili fra loro, mentre i maschi sfoggiano livree nettamente diverse; il passero italiano si distingue per il cappuccio nero sulla testa,
... continua Altre notizie inerenti: Passeri
prosegui ... , e la colorazione più scura).Nonostante i passeri siano per loro natura uccelli selvatici, l'indole socievole che li contraddistingue ha spinto questa specie a vivere sempre più spesso a ridosso delle aree urbane e nel contesto cittadino. I passeri non esitano ad avvicinarsi all'uomo in cerca di cibo e, se abituati quotidianamente a interagire con esso, possono diventare degli animali da compagnia straordinariamente versatili e docili; spesso non necessitano neppure di una gabbia, se non per riposare o beccare le graniglie che costituiscono la parte principale della loro dieta (insieme a qualche insetto ed eventualmente del pastone rafforzativo, che si trova in commercio nei negozi di animali). I passeri per liberarsi dei parassiti amano gettarsi addosso del terriccio o della sabbia, che non dovrebbe mai mancare sul fondo della gabbia o della voliera. Per il resto, sono uccellini molto robusti e possono vivere tranquillamente fino a cinque o sei anni d'età.Si diceva che i passeri sono animali molto socievoli, non solo con l'uomo - con cui condividono habitat e cibo - ma anche con gli altri esemplari della stessa specie; infatti vivono in stormi anche piuttosto numerosi. Nonostante ciò, non sono migratori e tendono a rimanere stabilmente nel territorio in cui nidificano, a meno che non vengano scacciati da un predatore o da qualche minaccia. La loro caratteristica più evidente è l'andatura saltellante e un po' sbilenca, compensata però da una straordinaria destrezza in volo. Nei passeri è il maschio a preparare più di un nido in luoghi sicuri e riparati, fra cui la femmina sceglie in seguito il suo preferito. I passeri sono socievoli e mansueti anche nel periodo della cova, il che li rende facili vittime di uccelli dalle abitudini parassite, come il cuculo, che utilizza spesso i loro nidi come ospiti per le sue uova.