Canarino
Il canarino ha fatto il suo ingresso in terra europea circa a metà dello scorso millennio quando i naviganti di origine inglese e spagnola decisero di importare questi piccoli pennuti che furono subito apprezzati per la loro vivacità e il canto cristallino. Il canarino, adattatosi ben presto alla vita in voliera, si è diffuso velocemente anche grazie alla semplicità di allevamento della specie in Europa sviluppando nel tempo diverse tipologie e colori. La misura del canarino varia dai 15 ai 20 centimetri e pesa circa 20/25 grammi, i colori del canarino sono bianco, giallo, arancione e rosso, le colorazioni vengono definite tramite la somministrazione di coloranti alimentari. Il canarino europeo si distingue in circa trenta razze suddivise per caratteristiche: il canto, il colore e la forma.Il canarino non è un animale solitario, anche se molti preferiscono prenderne solo uno pensando che sia meno impegnativo,
... continua Altre notizie inerenti: Canarino
prosegui ... , è necessario considerare che per donare una buona qualità di vita al nostro amico pennuto, è bene che abbia una compagna. La compagnia umana è importante ma non quanto la presenza di un suo simile con cui condividere la voliera sviluppando una "normale" vita sociale. Chi tiene i canarini per portarli alle gare di canto ha l'abitudine di dividere i maschi in gabbie singole per svilupparne il canto di richiamo. Le femmine si limitano infatti ad un cinguettio, ma anche in compagnia il canarino maschio non farà mancare l'allegria che dona il suo canto cristallino. La gabbia che ospita il canarino deve essere adeguata a consentire piccoli voli e attrezzata perché possa vivere in buona salute.Il canarino, seppur piccolo è pur sempre un volatile ed ha la necessità di librarsi in volo, la gabbia perciò, deve avere uno spazio vitale sufficiente a rendere la sua vita felice. La misura della gabbia dovrebbe essere almeno di cm 90x60x60, all'interno i bastoncini di appoggio devono essere posizionati in modo da lasciare sufficiente spazio aereo. Appeso alla griglia esterna si appende uno o più abbeveratoi in cui vi deve sempre essere acqua fresca e pulita, le mangiatoie devono essere riempite in modo che il canarino possa alimentarsi quando ne sente la necessità. Il nostro amico pennuto richiede anche una vaschetta d'acqua per il bagnetto che va applicata e pulita ogni giorno. L'alimentazione del canarino è composta da granaglia, frutta fresca e appositi biscottini.