Gallina

La gallina è la femmina del gallo ed è chiamata chioccia quando cova le uova ed accudisce i pulcini. Animale gregario, vive in gruppi dove alcuni soggetti occupano posizioni dominanti. In genere, un gallo ha un harem di alcune galline e combatte con gli altri maschi per la conquista e il mantenimento delle sue femmine. La gallina si distingue dal maschio per il piumaggio meno appariscente e la cresta molto più piccola. Naturalmente, la gallina produce le uova che, se fertilizzate dalla presenza del gallo, daranno origine a nuovi individui, dopo una cova di 21 giorni. Alcune razze sono selezionate per la produzione di uova; tra queste si ricordano le Livornesi, le Padovane e le Cocincina, per citarne solo alcune. Una buona gallina ovaiola depone anche 300 uova all'anno, ma la media accettabile si aggira intorno alle 200. Molte razze di ovaiole sono anche galline molto socievoli, ... continua

Altre notizie inerenti: Gallina


ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
        prosegui ... , che imparano a stare con l'uomo e interagiscono con lui in modo intelligente. Inoltre, alcune razze, più di altre, sono anche esteticamente molto belle, come le gallina Ancona dal piumaggio picchiettato o le Hamrock bianche e nere, che tendono ad affezionarsi a chi si occupa di loro.Per vivere un'esistenza che rispetti la sua natura, la gallina ha bisogno di avere della terra a disposizione, dove razzolare e trovare insetti, vermi, semi ed erbe che fanno parte della sua alimentazione corretta. Anche i sassolini e la ghiaia sono utili alla gallina, che li mangia per aiutare la digestione. Le galline non hanno denti, per cui la presenza di materiali duri nello stomaco serve a facilitare la frantumazione del cibo. Quando ne possono disporre, le galline fanno un bagno di terra scavando una buca e spargendosi il terriccio su tutto il corpo. Questo serve ad eliminare i parassiti e a farle vivere in salute. Anche la luce solare contribuisce al benessere di questo animale e alla bontà delle uova e della carne. La gallina mangia minerali anche per garantire la robustezza del guscio delle uova. Le diverse razze di galline si distinguono non solo per la predisposizione a fare uova, ma anche per le dimensioni che possono essere grandi o decisamente piccole. Tra le varietà di galline di peso maggiore si trovano le Jersey giganti, che arrivano a pesare fino a 4,5 kg, e le Brahma che uniscono alla grandezza un'indole molto socievole. Le galline nane pesano circa 700 grammi.La casa della gallina, ovvero il pollaio, è una struttura semplice che serve a proteggere i volatili durante la notte e durante la cova. Se il pollaio si trova in una zona frequentata da animali notturni come le volpi, la rete che lo protegge dovrà essere interrata per alcune decine di centimetri per garantire la sicurezza. Un pollaio deve essere provvisto di trespoli alti su cui le galline dormiranno, e di ceste, o cassette con paglia, in cui deporranno le uova. Un abbeveratoio e un dispensatore di cibo completano l'arredamento del pollaio. Le zampe della gallina hanno quattro dita, di cui una opponibile, e sono particolarmente adatte per dormire sui rami o sui trespoli. In alcune varietà le piume arrivano a coprire le zampe, in altre gli arti sono nudi. La vita media di una gallina è di circa 6 - 8 anni, ma molto dipende dalla varietà e alcune possono arrivare ai 10 anni. Pur essendo un volatile, la gallina è capace di fare solo brevi voli e raggiunge altezze limitate. Più la taglia della gallina è piccola, più l'animale riesce a compiere voli. La gallina, tutt'altro che stupida, ricorda, impara e interagisce con l'ambiente e con l'uomo in modo costruttivo.