Maiali

I maiali comunemente conosciuti con il termine di suini, appartengono alla famiglia dei "Suidi". Dipendentemente dalla razza, la loro pesatura raggiunge anche 500 Kg. Vivono 10-12 anni, ma di abitudine vengono ammazzati per essere macellati, al compimento del loro primo anno di età. Il maschio del maiale si chiama verro, la femmina scrofa, i piccoli nel periodo di allattamento si chiamano "lattonzoli". Il maiale nasce di consuetudine tra luglio e dicembre con numerosi "fratellini". Alla nascita pesa un chilo e mezzo. A un mese si alimenta con pappe di latticello e farina d'orzo. A due mesi inizia lo svezzamento con vegetali, latte magro e beveroni. A otto mesi l'animale è adulto e si comincia per questo con il processo di ingrasso che ha una durata differente secondo i diversificati generi.Il maiale in sostanza è una "macchina" per trasformare gli alimenti in carne e in grasso. E' onnivoro e trasforma per mezzo del suo corpo numerosi prodotti che in caso contrario andrebbero perduti. Per questo è dotato della facoltà di digerire anche le sostanze più grossolane. I maiali mangiano di tutto, ... continua

Altre notizie inerenti: Maiali


ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
        prosegui ... , dagli insetti alla canna da zucchero. Se viene allevato in cortile, è utilissimo nella distruzione di topi, chiocciole, cavallette, lombrichi e ogni sorta di piante infestanti. Una sua particolare caratteristica è rivoltare il terreno con il grugno. Per l'ingrassamento il maiale viene nutrito in maniera incessante per i primi mesi della sua esistenza. Successivamente, per prepararlo alla macellazione, viene alimentato con qualsiasi genere di sussistenza, dalle carni e pesci di scarto ai rifiuti di cucina.I maiali producono principalmente grasso e carne, ma di questi animali ci si avvale di tutto: il sangue per preparare i dolci tra cui i "sanguinacci", la pelle per confezionare poltrone e divani. Le ossa macinate servono per la preparazione di concimi fosfatici, il succo gastrico è adoperato per ricavare la pepsina, con i peli si realizzano le setole. Le più pregiate specie di maiali sono: il Poland China, il Large Black e il Large White. Dal maiale si ottengono una moltitudine di prodotti di salumeria. Con la testa si prepara la soppressata, quale la "coppa". La lombata fornisce gustosissime costolette. Dall'arista si ottengono anche i filetti. Dalla lavorazione di spalle e cosce si ricavano i prosciutti. Con la carne tritata si confezionano le salsicce, le mortadelle e tipologie di salami.
        Guarda il Video