Serpenti esotici

Il serpente corallo e il falso corallo sono due serpenti dai colori vivaci, molto simili tra di loro con una grande differenza: mentre il primo ha un morso velenoso, il secondo è completamente innocuo. Il nome scientifico del serpente corallo, così chiamato per il suo colore rosso, giallo, bianco e nero disposto a fasce, è Micrurus Fulvius; i colori dei due serpenti sono gli stessi solo che nel falso hanno una diversa disposizione. Il serpente corallo è tra i più velenosi al mondo e ha un veleno neurotossico che agisce cioè sul sistema nervoso centrale uccidendo in breve tempo la sua preda. Entrambi prediligono le zone dal clima umido e tropicale, ma non sono propensi a frequentare le zone abitate quanto quelle boschive, dove possono mimetizzarsi nella vegetazione. Per quanto riguarda il Micrurus Fulvius, le sue prede preferite sono gli insetti e i piccoli mammiferi.Il Mamba nero è un altro tra i serpenti esotici dal morso potenzialmente letale, ... continua

Altre notizie inerenti: Serpenti esotici


ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
        prosegui ... , ma estremamente affascinante per tutti coloro che sono appassionati di queste meravigliose creature. Questo serpente è famoso sia per il suo veleno che per la sua incredibile velocità negli spostamenti: ha infatti un corpo molto muscoloso che lo agevola in questi. Il Mamba nero è così chiamato non per il colore della sua pelle, che è verde scuro ma per il suo palato; è un serpente che si muove durante il giorno e che ingoia le sue prede per intero anche se sono di grosse dimensioni. Pericolosissimo per gli esseri umani, che se vengono morsi senza avere a portata di mano una fiala di antidoto sono destinati alla morte in venti minuti, il Mamba vive nella savana sub-sahariana. Lo si trova in molti ambienti, dalle foreste alle zone rocciose, ma predilige le aree secche.Il Pitone reale, a differenza degli altri serpenti esotici trattati, non è velenoso ma non per questo è meno pericoloso dei suoi parenti. Il pitone appartiene alla categoria dei Boidi di cui fa parte anche il Boa constrictor; il manto è di colore marrone chiaro con macchie scure e con delle bande nere che vanno lungo tutto il dorso e scendono lungo i fianchi. Le sue pupille sono verticali perchè è un cacciatore notturno, perciò non è alto il rischio di incontrarlo durante la giornata, anzi, è un serpente che va proprio cercato se si vuole avere il privilegio di osservarlo. Il Pitone reale è un serpente costrittore, perciò morde le vittime solo per bloccarle e per poi avvolgerle con il corpo stritolandole e ingoiandole per intero, proprio come il Mamba. Un'altra caratteristica che lo accomuna al Mamba nero è l'habitat, infatti anch'esso predilige le zone aride sub sahariane.