Serpenti velenosi

Tra i serpenti più velenosi al mondo, secondo alcuni addirittura il più letale, compare il Taipan, sconosciuto ai più perchè difficile, fortunatamente, da incrociare. Questo temibile rettile capeggia tra tutti i suoi simili perchè con un solo morso è capace di uccidere un centinaio di esseri umani, tale è la potenza del suo veleno. Il veleno del Taipan che tra l'altro è il vero responsabile del soprannome di questo serpente, cioè "feroce", è così tossico a causa della presenza di procoagulanti, il quale fa in modo che le sue vittime muoiano per emorragie interne. Fortunatamente questo serpente è molto timido e fugge la presenza umana: per osservarlo infatti, bisogna conoscere perfettamente le sue abitudini. Abita le zone aride e si nutre di piccoli mammiferi e altri rettili, lo si trova prevalentemente in Australia, nelle zone interne lontano dalle coste.Un altro temibile predatore tra i serpenti velenosi più pericolosi per l'uomo è il serpente bruno, ... continua

Altre notizie inerenti: Serpenti velenosi


ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
        prosegui ... , il cui nome deriva dal colore delle squame, anche se presenta varie colorazioni. Il serpente bruno ha un morso che non perdona, infatti basta una minima quantità del suo veleno per eliminare in poco tempo un essere umano adulto. Questo è un serpente dalle abitudini diurne, con pupille adatte alla luce del sole e quindi lo si può avvistare nel momento della caccia: il serpente bruno tende a fuggire da un pericolo, come può essere un uomo adulto, ma se provocato può diventare molto aggressivo. E' in grado di muoversi molto velocemente ed è stato visto addirittura inseguire le sue vittime per cercare di morderle. La sua dieta è costituita da piccoli mammiferi e le zone che ama colonizzare sono le foreste di tutti i tipi tranne quelle umide.Il serpente tigre nero è un altro velenosissimo serpente che si nutre di roditori o di altri animali a sangue freddo. Ciò che rende temibile questo serpente, oltre al morso potenzialmente mortale, è la sua aggressività: attacca ogni volta che gli è possibile a prescindere dalla situazione di possibile pericolo o di caccia in cui si trova. Se lo si avvista è perciò altamente consigliato di spostarsi rapidamente dal suo raggio d'azione senza tentare di fotografarlo o guardarlo da vicino. Il veleno del serpente tigre nero contiene neurotossine coagulanti ma, se si interviene col giusto antidoto e nei giusti tempi, non è mortale. Il suo nome deriva dalla colorazione nera della sua pelle squamosa che presenta delle striature sul dorso, cosa che rende facile l'identificazione; nel suo complesso è uno dei serpenti più belli al mondo per tutti gli appassionati.