Pastore belga
Il Pastore belga appartiene alla categoria dei cani da pastore e bovari ed è disponibile in quattro varietà, distinte per tipo e colore del mantello. I suoi progenitori sono gli stessi del Pastore tedesco e la selezione odierna ha avuto origine nel 1891 in Belgio. Nel corso degli anni vi sono state diverse divergenze riguardo agli standard di razza, che attualmente sono stati pubblicati nel 2001 riprendendoli quasi integralmente da quelli del 1974. Si tratta di una razza piuttosto moderna, divisa in quattro varietà: Malinois, Laekenois, Tervueren e Groenendael. A livello internazionale è conosciuto con il nome di Belgian Shepherd Dog o Chien de Berger Belge e si tratta di un cane di stazza media; i maschi devono avere un’altezza al garrese di 62 cm e le femmine di 58 cm. Il peso è variabile a seconda delle tipologie e oscilla per le femmine dai 20 ai 25 kg e per i maschi dai 25 ai 30 kg. I quattro tipi di Pastore belga differiscono solamente per il tipo di mantello: il Malinois è marroncino chiaro con il muso nero e il pelo liscio,
... continua Altre notizie inerenti: Pastore belga
prosegui ... , il Laekenois ha gli stessi colori ma il pelo riccio e crespo, il Tervueren ha il mantello liscio e lungo e il Groenendael è completamente nero.Come tutti i cani da pastore e da utilità, anche le varianti del Pastore belga amano la vita attiva e movimentata, sono stati selezionati per lavorare e sono sacrificati se stanno fermi al chiuso per tutto il giorno. In famiglia sono ottimi se si possiede un giardino e sono liberi di muoversi e di fare la guardia alla casa e ai padroni. Si affezionano moltissimo alla famiglia che considerano il proprio branco da proteggere, sono ubbidienti e si addestrano facilmente, adorano imparare e compiacere il padrone al quale si dedicano con devozione assoluta. Non è un cane adatto a tutti perché ha bisogno di essere educato sin da piccolo considerando il temperamento deciso e la stazza. Impara volentieri ad andare al guinzaglio, ma se non gli viene insegnato tenderà a comportarsi da capobranco trascinando il padrone. Se viene ben educato è capace di tutto, in caso contrario rischia di diventare pericoloso, soprattutto se qualcuno entra nel suo territorio. Ha l'istinto alla difesa, quindi non esita a mordere estranei che si dovessero introdurre dentro casa. È paziente e buono con i bambini, tuttavia non bisogna abusare del suo carattere affettuoso perché è un cane che sa farsi rispettare.Molte persone sono restie ad acquistare i cani perché non trovano giusto speculare sugli esseri viventi. Se da un lato è un aspetto condivisibile, dall’altro scegliere un cane già adulto del quale non si sa niente è un rischio. Nel caso del Pastore belga, il pericolo di adottarne uno abbandonato in un canile è elevato, a meno che non si conosca bene la sua storia; è molto brutto trovarsi con un cane mordace e i pastori belgi possono avere questo pericolo. Considerando la sua intelligenza, oltre che per tutte le attività di lavoro è usato anche come cane guida per i ciechi perché è molto vigile, attivo e tiene sotto controllo qualunque movimento avvenga attorno al padrone. Queste splendide qualità vanno sapute gestire con l’addestramento che deve iniziare molto presto, perché i cuccioli nascono già svegli e perspicaci, con molta voglia di imparare per sentirsi gratificati e coccolati. La varietà più conosciuta in Italia è il Pastore belga Groenendael, cioè quello tutto nero. I cuccioli non hanno difetti che possono presagire ad una futura malattia, bisogna considerare solamente il comportamento e fidarsi del pedigree dell’allevatore. La patologia più comune è la displasia dell’anca.