Lupo cecoslovacco
Il lupo cecoslovacco è una razza relativamente nuova, certificata solo nel 1989 a livello internazionale, ottenuta incrociando dei pastori tedeschi con dei lupi. Le intenzioni dei selezionatori della razza erano di ottenere un animale da lavoro fisicamente forte come un lupo, ma dall'indole e dal carattere di un cane. A differenza di quanto spesso si crede, il lupo cecoslovacco quindi non è un vero lupo, ma il nome di una razza canina, seppure con dei tratti lupini molto marcati. Gli incroci fra pastori tedeschi maschi e femmine di lupo dei Carpazi è cominciata nel 1955, inizialmente con l'intenzione di usare questi nuovi cani nella guardia di confine cecoslovacca. Oggi i lupi cecoslovacchi sono utilizzati nella Protezione Civile e nel soccorso alpino, insieme ad esemplari di cane lupo italiano, cioè incroci fra pastori tedeschi e lupi dell'alto Lazio.I cani lupo cecoslovacchi hanno in genere colore giallognolo,
... continua Altre notizie inerenti: Lupo cecoslovacco
prosegui ... , grigio e bianco, con una maschera più chiara sul volto. Il pelo è molto folto, soprattutto d'inverno. Gli occhi sono color ambra, le orecchie piccole e a forma triangolare, mentre le zampe sono leggermente arcuate e le unghie nere. Il lupo cecoslovacco è un cane molto vivace ed attivo, che ha bisogno di fare movimento. Dal pastore tedesco ha preso l'attaccamento e la fedeltà alla famiglia, dal lupo selvatico il senso di appartenenza al branco, l'obbedienza al capo e l'istinto di proteggere i cuccioli. Se ben addestrato, il lupo cecoslovacco può essere anche un'ottima compagnia per i bambini, purché il ruolo del capofamiglia-capobranco sia ben riconosciuto e mantenuto con una certa autorità. Questo non significa assolutamente vessare il cane, ma solo fargli capire chi comanda.Il lupo cecoslovacco è una razza che sta avendo molto successo commerciale in anni recenti, soprattutto in Italia. Si tratta di un cane dall'aspetto estremamente elegante ma selvaggio, tanto che molti credono si tratti un vero lupo, e non di una specie di cane. Una certa componente selvatica rimane però nel carattere, e il lupo cecoslovacco ha bisogno di essere bene addestrato. I maschi, soprattutto, possono dimostrarsi poco docili. Chi intende acquistare un lupo cecoslovacco dovrebbe fare molta attenzione agli speculatori che, visto il successo anche economico della razza, si sono affacciati sul mercato. I cuccioli di incroci dall'aspetto lupino e dal colore chiaro vengono a volte importati dall'estero per essere venduti come lupi cecoslovacchi. Quando, durante la crescita, le caratteristiche definitive del cane saranno venute a galla, sarà troppo difficile risalire ai venditori.