Pecore

Le pecore appartengono alla famiglia dei "Bovidi", genere "ovis", sono dei mammiferi ruminanti che pascolano brucando le magre erbe che trovano anche in luoghi stepposi e sassosi. Prediligono il sale, non per golosità, ma perché ne hanno veramente bisogno, è il loro aperitivo che gli stimola l'appetito e gli mantiene lucente la lana che le ricopre. Le pecore non triturano immediatamente l'erba, ma la ingurgitano e si va a depositare in una delle quattro sacche che formano il loro stomaco: il rumine. Successivamente mentre riposano, l'erba depositata nel rumine passa nel reticolo e da qui torna alla bocca dove viene masticata e quindi ingerita definitivamente. La pecora è un quadrupede che cammina con la punta delle dita, riparate da un'unghia che si chiama zoccolo. Le pecore sono protette da peli morbidi.Le pecore sono una "fabbrica di lana", ... continua

Altre notizie inerenti: Pecore


ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
        prosegui ... , per questa particolarità vengono allevate dappertutto, per di più hanno anche una ragguardevole considerazione economica. Le dissomiglianti razze vengono selezionate al proposito di ottenere le più rispettabili lane. I gruppi più significativi in prossimità di questo aspetto sono: le razze inglesi, la razza karakul e la razza merinos. In Inghilterra gli allevamenti di pecore per la produzione di lana hanno raggiunto un'importanza apprezzabile. Gli arieti delle razze Kent, Cheviot e Texel producono fino a 6 Kg di pregiatissimo vello. La Merinos è indubbiamente la più eccellente in commercio, è allevata in Spagna e fornisce lana di qualità notevole. La Karakul produce una apprezzabile pelliccia ed è ottenuta dalle pelli di agnelli soppressi appena partoriti.Le pecore hanno un apparato muscolare insufficientemente irrobustito, le loro percezioni sono apprezzabili. La pecora ha un carattere abbastanza tranquillo. In essa è sviluppato "l'istinto gregario", per meglio dire, l'incapacità di sopravvivere emarginata dal gruppo, ma la necessità di sostenersi congiuntamente ad altri, imitando quello che fanno, senza avere la più piccola capacità di indipendenza. Le pecore vivono 15 anni e producono giornalmente da 1 a 2 litri di latte. La loro carne è alquanto magra e saporita, lo stesso è da considerare per il latte. Non tutti ne tollerano la saporosità, di fatto sia la carne che il latte conservano un profumo penetrante tipico dell'animale. Le pecore hanno il corpo tarchiato, con le gambe e il collo piuttosto corti e il muso convesso con gli occhi distanziati.
        Guarda il Video