Gatto certosino
Non si hanno informazioni chiare sulla vera provenienza di questa razza, ma ci sono fondamentalmente due idee. La prima è che alcuni gatti di questa tipologia fossero stati donati ai monaci Certosini da parte Crociati, per ringraziarli dell'ospitalità di ritorno dalle battaglie in Terra Santa. I gatti avrebbero quindi affiancato i monaci della Certosa essendo allevati per difendere i granai e le scorte di cibo. Una seconda ipotesi invece, dall'aspetto meno storico-religioso, ma più pratico e funzionale è quella che il nome Certosino derivi proprio dalla lana di Certosina, una pregiata tipologia di tessuto che effettivamente il manto di questi adorabili felini ricorda molto. Le origini di questa razza probabilmente non verranno mai appurate, lasciandoci nel dubbio con la possibilità di immaginare le probabili situazioni che hanno dato il via a questa elegante tipologia felina. Quello del Certosino è un carattere fortemente equilibrato e armonioso. Se infatti da una parte si presenta come un gatto estremamente affettuoso e legato alla famiglia,
... continua Altre notizie inerenti: Gatto certosino
prosegui ... , dall'altra rimane saldo con una forte personalità, che gli permette di essere in ogni momento, un gatto completamente indipendente. Queste caratteristiche lo rendono quindi un gatto perfetto per qualsiasi tipo di famiglia (sia con bambini che senza), ma anche un felino dalla spiccata versatilità, che saprà adattarsi continuamente a nuovi ambienti senza risentire dell'attaccamento al territorio. Inoltre, come appena accennato è un gatto indipendente, legato sentimentalmente alla famiglia ma capace di cavarsela da solo, il che gli rende una forte autosufficienza ed autonomia, caratteristiche che molti ricercano nel proprio amico felino nel momento di un viaggio o uno spostamento da casa. Il gatto Certosino vanta un manto morbido e folto dal colore grigio, che può assumere delle sfumature blu-violacee quando esposto al sole, mentre un bellissimo colore che può andare dall'ambra al bronzo caratterizza gli occhi. A conferire un aspetto ancora più soffice e lanoso al pelo del gatto Certosino vi è la presenza di un sotto pelo, generalmente dello stesso colore del manto. Nonostante la razza del Certosino sia identificata maggiormente attraverso il perfetto tono grigio del pelo (senza nessun tipo di macchia o striatura di nessun altro colore), quando nascono, questi gattini possiedono delle striature che possono variare di tonalità; queste scompariranno nel tempo lasciando posto ad un omogeneo ed elegante manto grigio.