Tartarughe

Le prime tartarughe a fare la loro comparsa, 220 milioni di anni fa, apparivano diverse da come le conosciamo oggi. Possedevano anch'esse una copertura d'osso sulla schiena, in cui erano solite ritrarre testa ed arti, ed un becco corneo, ma la loro falange, diversamente dagli esemplari "moderni", aveva le caratteristiche di un feroce predatore. Osservandole attentamente possiamo, senza essere esperti di tassonomia della tartarughe, capire se appartengono all'ordine dei Cryptodira o, diversamente, a quello dei Pleurodira. Se ritraggono il collo con una piega verticale sono Cryptoridi; saranno invece Pleurodiri nel caso in cui il collo disegni una s orizzontalmente nello svolgimento della medesima azione. Le tartarughe palustri, pur essendo morfologicamente molto diverse dai coccodrilli e dagli alligatori, dal punto di vista comportamentale sono ad essi associate; tendono infatti a trascorrere la maggior parte del tempo crogiolandosi al sole per poi tuffarsi in acqua quando i morsi della fame iniziano a farsi sentire. Per questo motivo, ... continua

Altre notizie inerenti: Tartarughe


ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
        prosegui ... , fanno tutti parte dei rettili.Le tartarughe col tempo hanno perso completamente la loro dentatura originale; per tagliare il cibo impiegano la potente mascella. La lingua di una tartaruga sana deve essere di colore rosa. Il collo retrattile può muoversi in direzione verticale o orizzontale a seconda dell'ordine di appartenenza. Le zampe ricordano molto quelle degli elefanti, di cui sono una versione mignon, e di solito hanno 5 unghie molto taglienti e sono rivestite di scaglie cornee. La coda svolge due funzionalità importanti: aiutare le tartarughe a mantenere l'equilibrio durante il movimento e contenere la cloaca, una piccola apertura che serve sia per fare i bisogni sia per l'attività riproduttiva. Per respirare le tartarughe posseggono una trachea e due polmoni spugnosi che si trovano immediatamente sotto la corazza. Il sistema urinario è costituito dai reni, dalla vescica e dagli ureteri. L'apparato digerente è formato da stomaco, intestino, colon e coprodeum.I maschi delle tartarughe sono ben riconoscibili per la loro coda più lunga e robusta di quella delle femmine. Inoltre, negli esemplari maschi la cloaca è posizionata ad una distanza maggiore dalla corazza, rispetto agli esemplari femmine. Infine, i maschi sono caratterizzati da una colorazione più vivace di quella tipica delle femmine. Maschi e femmine possono essere palustri o terrestri. Scopriamo come poterle riconoscere. Le tartarughe terrestri hanno dita separate e non palmate come le palustri. Queste ultime possono avere un collo molto lungo ed estremamente dinamico, seppur fragile, la lingua è carnosa, le pupille sono mobili. Tutte queste caratteristiche non sono riscontrabili nelle tartarughe terrestri. Generalmente, le tartarughe terrestri vivono fino a 60 anni, seppur alcune specie possono superare il secolo di vita, mentre le tartarughe palustri mediamente non superano i 30 anni.