Malattie del gatto
Uno dei principali parassiti che può intaccare la salute del nostro gatto è la Filaria che viene trasmessa attraverso una semplice puntura di zanzara. Il verme penetra direttamente nel sangue, arriva nel cuore e si riproduce nell'arteria polmonare. Un gatto con la Filaria può campare al massimo tre anni; la Filaria comporta insufficienze cardiache e porta alla morte. Per tale motivo è bene effettuare controlli annuali; i sintomi principali sono dimagrimento, affaticamento e vomito. Gli stessi sintomi possono essere dovuti anche ad altri parassiti come ascaridi, tricocefali e tenie. Un altro parassita del gatto che può essere molto pericoloso per l'uomo, in particolare per le donne in gravidanza, è la toxoplasmosi. Il gatto affetto in questo caso manifesterà pochi sintomi, ma potrà soffrire di anoressia, letargia e dispnea. Per prevenirla sarà sufficiente evitare il consumo di carne cruda.Le malattie del gatto che possono intaccare la vista del nostro felino sono varie. Una della più frequenti,
... continua Altre notizie inerenti: Malattie del gatto
prosegui ... , ma meno grave, è la congiuntivite. Il gatto che ne soffre si può riconoscere con facilità: gli occhi risulteranno arrossati, gonfi e spesso chiusi. La congiuntivite può essere inoltre accompagnata da fuoriscita di pus e muco. Di solito può spostarsi da un'occhio all'altro e può essere causata da improvvisi colpi d'aria, da vento o corpi estranei nell'occhio. Per curarla sarà sufficiente un collirio e una pomata antibiotica. Il glaucoma invece è una malattia che non può essere sottovalutata. La pupilla sarà dilatata, e la parte bianca risulterà molto arrossata. Il glaucoma è accompagnato da abbondante lacrimazione e aumento della pressione oculare. Una volta diagnosticati questi sintomi, è bene agire in fretta e andare subito dal veterinario. Tale malattia infatti può portare in tempi rapidi alla perdita della vista e in alcuni casi sarà necessario l'intervento chirurgico. Per evitare qualsiasi infezione agli occhi provvedete a pulirli quotidianamente semplicemente con dell'acqua calda o con degli impacchi di camomilla.Tra le malattie del gatto da non sottovalutare vi sono quelle che affliggono le vie respiratorie. Esse sono molto frequenti e possono essere altrettanto contagiose. Sicuramente quasi tutti i gatti nella loro vita, così come noi uomini, avranno preso un raffreddore, guarito in fretta e spesso senza l'aiuto del veterinario. Esistono però raffreddori da non sottovalutare, come la corizia, una malattia delle vie aeree che infiamma l'intero apparato respiratorio. Viene causata da un virus e tra i sintomi vi sono starnuti, prurito, secrezioni di pus e difficoltà respiratorie. Pertanto è necessaria la somministrazione in tempi brevi di una cura antibiotica. Il gatto può inoltre soffrire di laringiti o bronchiti, disturbi che provocano una forte tosse. Bisogna fare molta attenzione se a quest'ultimo sintomo si accompagnano difficoltà di respirazione e affanno. Una forte febbre indica che la malattia sta sfociando in polmonite, che può essere molto grave per i felini. Il veterinario dovrà subitaneamente intervenire con la terapia.