Gatto soriano
Il gatto soriano è originario della Siria ed è conosciuto anche con i nomi di gatto meticcio o Tabby, dal nome della regione siriana di cui è originario. Il suo manto è tigrato, con una colorazione variabile, la più diffusa è grigia con tonalità nere e marroncine. Le femmine possono avere solamente tre colori diversi, a differenza dei maschi, che non hanno limiti nella quantità di colori che può avere il loro pelo. Il Tabby non è un gatto particolarmente grande, ma come per tutte le razze se è castrato può superare i 10 chili; generalmente i maschi possono raggiungere al massimo sette chili di peso e le femmine cinque chili e la vita media è variabile a seconda di come il gatto viene tenuto, se curato a dovere supera tranquillamente i 15 anni. Il meticcio è un bel gattone molto socievole e affettuoso, sale volentieri in braccio alle persone e si mette a fare le fusa se viene accarezzato. Ha una natura domestica e sorniona,
... continua Altre notizie inerenti: Gatto soriano
prosegui ... , senza però dimenticare l’indole felina, bisognosa di spazi dove poter correre, arrampicarsi, giocare e possibilmente socializzare con i suoi simili. Ama stare insieme agli altri animali e non ha paura dei cani. Il gatto soriano è l’animale più diffuso nelle famiglie perché è molto tranquillo e per niente aggressivo, inoltre è un compagno di giochi perfetto per i bambini, sempre che lo rispettino e non gli facciano i dispetti. Se viene lasciato libero di entrare nel letto non ne uscirà più, adora la comodità e preferisce il divano piuttosto che il giardino di casa. Fuori di casa non si allontana molto dal suo territorio, ma bisogna fare attenzione ad eventuali liti con altri gatti, che possono contagiarlo con malattie pericolose. È indispensabile vaccinarlo contro le più comuni patologie feline, mantenerlo privo di pulci e parassiti (che si attaccano anche all'uomo) e possibilmente sterilizzarlo, in maniera che non senta la tentazione di scappare di casa. Nel periodo dell’amore i maschi potrebbero sparire per giorni e le femmine rimanere incinte di gatti sconosciuti. Bisognerebbe impedire ai gatti soriani di uscire di casa durante la stagione degli amori, perché si scatenano lotte all’ultimo sangue tra maschi e accoppiamenti indesiderati. Chi è contrario alla sterilizzazione deve impedire ai mici di uscire in giardino dove verranno subito raggiunti da potenziali partner. Pur essendo l'animale domestico per eccellenza, il gatto soriano ha bisogno della sua indipendenza, come è nella natura di tutti i felini del mondo. Se per motivi di sicurezza si preferisce non lasciarlo libero in giardino o per strada, l’ideale sarebbe riservargli uno spazio con dei giochi, un tira graffi e una cuccia dove possa andare solamente lui. Ha bisogno della propria indipendenza sebbene adori stare a contatto con l’uomo; entra volentieri nei letti e si accomoda sui divani, ma deve poter contare su uno spazio dove l’uomo non abbia accesso, altrimenti sentirà la tentazione di infilarsi dentro gli armadi o in spazi nascosti dove dormire in pace lontano da tutti. Come tutti i gatti durante la giornata ama dormire, ma quando si sveglia alla sera deve correre, giocare e scaricare l’energia. È di carattere tranquillo, ma è facile trovarlo arrampicato sopra gli armadi dove non potrà essere raggiunto da nessuno e dominerà indisturbato tutta la situazione della casa. Se viene lasciato solo troppo a lungo o viene trascurato è facile che si vendichi facendo dei danni in casa, come strappare tende e lenzuola o fare i bisogni fuori dalla cassettina.