Anatra
Allevare un'anatra non è difficile: si tratta di un animale che resiste bene al freddo e alle intemperie, accontentandosi di un riparo rialzato con della paglia in cui fare il nido. Il riparo dev'essere attrezzato con una mangiatoia con del mangime, anche se le anatre hanno accesso all'esterno e possono razzolare in giardino. Le anatre non hanno necessità alimentari particolari, ma hanno bisogno di abbondante acqua sia da bere che in cui sguazzare. Un laghetto non è essenziale, ma sarebbe utile almeno una vaschetta in cui l'anatra possa immergere la testa. Una cosa da tenere sempre presente è che le anatre, a differenza delle galline, sono perfettamente in grado di volare. Per evitarlo è necessario tagliare le penne remiganti delle ali. Si tratta di un'operazione che non danneggia l'animale, ma gli impedisce semplicemente di volare.Un'anatra ovaiola può produrre oltre 200 uova all'anno. Si tratta di una media più bassa rispetto a quella delle galline,
... continua Altre notizie inerenti: Anatra
prosegui ... , ma le uova di anatra sono di dimensioni maggiori e dal sapore più intenso, perché contengono meno acqua. Il colore del guscio può andare dal bianco al verde all'azzurro, a seconda della razza. Le uova di anatra contengono più proteine, più grassi e sono più caloriche delle uova di gallina perché hanno il tuorlo più grande dell'albume. Chi alleva anatre ovaiole deve considerare che hanno un fabbisogno di calcio maggiore, per formare i gusci, che deve quindi essere integrato nella dieta. La razza di anatra ovaiola più diffusa è la Khaki Campbell, che può arrivare a produrre fino a 250 uova l'anno. Molto diffuse sono anche la Corritrice Indiana e incroci come la White Campbell e la Dark Campbell.Le anatre si possono allevare anche per la carne, anche se di solito chi ne accudisce un paio in giardino preferisce tenerle per le uova piuttosto che macellarle dopo poche settimane. L'anatra comune, o anatra bianca, è ottima per la carne. Le razze allevate per la carne di solito hanno la caratteristica di crescere velocemente, in modo che gli anatroccoli siano già pronti al macello dopo 7 o 8 settimane. Le femmine utilizzate per la deposizione e la cova delle uova fecondate possono essere macellate in genere dopo due o tre cicli riproduttivi. Le anatre si possono allevare anche per il fegato e per le piume, da cui si ricavano pregiati piumini. Si tratta però in genere di allevamenti industriali, mentre chi intende allevare poche anatre in giardino si orienta su varietà ovaiole o da carne.