Pappagallo
Il pappagallo, animale famoso per le sue piume colorate e per la sua intelligenza, è un uccello che appartiene alla famiglia degli Psittaciformi. Esistono esemplari di pappagallo molto diversi tra loro, sia per le dimensioni che per altre caratteristiche morfologiche. Il più piccolo di tutti i pappagalli è il Pigmeo, grande solo dieci centimetri, mentre altri raggiungono anche il metro di lunghezza, come ad esempio l'Ara Giacinto. Indipendentemente dalle dimensioni, però, ogni pappagallo ha un becco molto forte e dalla forma adunca grazie al quale riesce a muovere gli oggetti; questa abilità è resa possibile dai sensori tattili posizionati all'interno del becco. La testa è sempre abbastanza grande rispetto al corpo e gli occhi sono posizionati lateralmente, offrendogli una capacità visiva pari a 360 gradi.I pappagalli sono uccelli esotici ma molto diffusi ormai anche in Italia. Non è difficile trovare qualcuno che abbia come animale domestico proprio un pappagallo. Tra tutti,
... continua Altre notizie inerenti: Pappagallo
prosegui ... , i più diffusi pappagalli domestici sono quelli di piccole dimensioni, come gli Inseparabili e i Parrocchetti. Per quanto riguarda i primi, si tratta di animali che vivono perennemente in coppia e proprio per questo vanno acquistati sempre insieme. I loro colori sono molto vivaci e dalle eleganti sfumature. I Parrocchetti sono pappagalli molto socievoli che amano la compagnia e per questo chi sceglie di averli in casa dovrà essere disposto ad accogliere un bel numero di esemplari. Inoltre i Parrocchetti mangiano frutta e verdura, sono intelligenti e possono imparare diversi giochi se il proprietario li addomestica adeguatamente.Un'idea molto diffusa è che i pappagalli parlino. Questo è vero, ma non vale per tutte le specie. Solo alcuni esemplari di pappagallo sono in grado di parlare e riescono a farlo grazie ad un adeguato addestramento. Ciò che rende un pappagallo in grado di parlare è la conformazione fisica del sistema respiratorio, non molto lontana dall'apparato umano, che gli permette di riprodurre i suoni che ascolta non attribuendogli, ovviamente, alcun significato. Tra le specie di pappagallo in grado di imitare i suoni del nostro linguaggio ci sono i cenerini, le amazzoni e l'Ara Macao. Pur avendo una particolare predisposizione, questi pappagalli riescono a parlare solo se continuamente stimolati da un addestratore che, in modo costante, gli propone l'ascolto di suoni prima semplici e via via più complessi.