Golden retriever
Golden retriever sono due parole inglesi che significano dorato e che riporta, infatti questo cane è inserito nel gruppo dei cani da riporto, cani da ricerca e d’acqua. È dunque un cane da utilità, che negli ultimi anni ha soppiantato il pastore tedesco in molte attività, come per esempio la guida per i non vedenti e la ricerca di persone scomparse. La prima classificazione della razza si è avuta nel 1903 in Inghilterra e l’ENCI, ente nazionale della cinofilia italiana, lo ha inserito nel gruppo 8, che comprende anche i cani adatti all’acqua. La sua storia inizia nel 1858 in Scozia, quando un duca decise di creare una razza che unisse le qualità dello Spaniel e del Retriever per ottenere un cane adatto alla caccia e al riporto. A quei tempi la caccia ai selvatici era molto popolare tra i nobili aristocratici e c’era bisogno di cani che andassero a prendere le prede anche nelle paludi e negli stagni. Nel corso degli anni la predisposizione al riporto si è sempre maggiormente perfezionata grazie ai giusti incroci,
... continua Altre notizie inerenti: Golden retriever
prosegui ... , fino a dare vita alla razza che conosciamo oggi, che si è diffusa in Italia alcuni anni dopo rispetto a Scozia, Stati Uniti, Canada e Inghilterra, dove è popolare da anni.Esistono alcune varianti nella razza di Golden retriever a seconda del luogo di origine; quello britannico è diverso da quello australiano che a sua volta differisce da quello italiano. Nella nostra nazione il più conosciuto è quello dal mantello dorato, pelo liscio e lungo, come prevede lo standard di razza che ammette solamente colori di tonalità oro. Esiste un’altra varietà color mogano, poco diffusa in Italia ma piuttosto popolare in Inghilterra, però nelle competizioni sono vietati i colori nero, rosso e bianco. Solitamente il colore del mantello di un cucciolo cambierà con gli anni e l’unico punto di riferimento sono le orecchie, che sono un po’ più scure del resto del pelo: molto probabilmente il colore del cane da adulto non sarà più scuro di quello delle orecchie del cucciolo. Questo cane di stazza media ha un peso ideale tra i 27 e i 34 chili, l’altezza delle femmine varia da 55 a 57 cm e quella dei maschi da 58 a 61 cm. Gli appassionati di gare di bellezza devono curare in particolar modo il mantello, metro di giudizio importantissimo per tutti i giudici. A parte l’aspetto estetico, il Golden retriever dà il meglio di sé durante le gare di abilità e come cane da lavoro.Il Golden retriever è uno dei migliori cani da lavoro che esistano in circolazione, al punto che sta soppiantando il pastore tedesco come cane da utilità per le forze dell’ordine. Certamente non ha un aspetto che incute timore ai malviventi, ma è intelligentissimo ed ha un fiuto eccezionale. Viene usato soprattutto per la ricerca di persone scomparse in superficie e sotto le macerie, come cane antidroga e cane guida per non vedenti. La sua indole estremamente buona e per niente aggressiva lo rende perfetto per la Pet Therapy ed è il compagno ideale per una famiglia con bambini. Ha un carattere molto affettuoso, adora giocare e non smetterebbe mai di correre, per questo è ottimo da addestrare per l’Agility. Si affeziona subito al padrone ed è felicissimo di gratificarlo, ama giocare con esseri umani e va d’accordo con gli altri cani; abbaia poco e difficilmente litiga con i suoi simili, ai quali va incontro fiducioso per fare amicizia. Si comporta alla stessa maniera con l’uomo, per questo non è certo il cane ideale per fare la guardia. Vive benissimo in un appartamento, tuttavia è un cane da azione e sarà felice solamente a correre in mezzo alla natura o a lavorare per il padrone.