Come curare il gatto
Il gatto è un animale molto affettuoso ma anche molto indipendente e dal carattere particolare. A differenza del cane infatti non sempre il gatto sarà ubbidiente e rispetterà i nostri spazi. Prima di prendere in casa un gatto occorre sapere che avremo tra le mura domestiche un felino che ha esigenze che dobbiamo rispettare. Innanzitutto è consigliabile laddove possibile, scegliere un cucciolo di due o tre mesi piuttosto che un gatto adulto, cosi imparerà alcuni comportamenti essenziali e si adatterà in fretta alle nostre abitudini ed alle nostre assenze. Il gatto dorme moltissime ore durante il giorno pertanto non soffrirà mai come un cane del fatto che ci assentiamo da casa. Come curare il gatto non è un'impresa impossibile anche se questo fosse particolarmente selvatico o spaventato. Infatti basta assicurargli il cibo fresco e secco tutti i giorni e uno spazio dove collocare la lettiera per i suoi bisogni.È fondamentale sapere che malgrado i nostri sforzi di educare il gatto,
... continua Altre notizie inerenti: Come curare il gatto
prosegui ... , sarà quasi impossibile imporgli alcune regole base, come non graffiare il divano, non salire sul tavolo e via dicendo. A volte un gatto trova in modo autonomo il posto più adatto per farsi le unghie ma è sempre meglio mettere un bel tira graffi, adatto allo scopo, piuttosto che vedere rovinati i nostri mobili di casa. In nostra presenza o con i nostri ospiti il gatto potrà rispettare il fatto di non salire sul tavolo mentre mangiamo, ma occorre sapere che non perderà occasione per farlo non appena usciremo di casa o semplicemente distoglieremo lo sguardo. Per il peloso a quattro zampe spesso un divieto è quasi una sfida per cui tenderà a fare apposta ciò che non vorremmo facesse. Una volta capito che il suo carattere ed il suo comportamento sono ineluttabili saremo in grado di accettare che i nostri spazi diventino anche i suoi. Il nostro letto, il nostro divano, ovunque ci sia la possibilità di accoccolarsi, li ci sarà il nostro gatto.Il gatto, a differenza del cane, ha una digestione ed uno stomaco più delicati. Anche se i gatti randagi in strada tendenzialmente mangiano di tutto, è bene sapere che in casa va seguita un'alimentazione sana e completa che sia adatta al caso. Evitiamo quindi di dargli i nostri avanzi di cibo, a meno che questi siano a base di carne e privi di condimenti e grassi. In commercio esistono moltissimi alimenti preparati apposta per i gatti perfetti per la loro crescita nelle varie fasi, dallo svezzamento all'età adulta. Come curare il gatto e la sua igiene è piuttosto semplice. Il gatto è un animale molto pulito, ma è importante, almeno una volta a settimana, pettinarlo per eliminare almeno una parte dei peli che altrimenti ingoierebbe leccandosi. Specialmente i gatti a pelo lungo richiedono un'operazione di toeletta più accurata. Oltretutto più peli eliminiamo dal suo mantello meno ne troveremo sul nostro divano o sui nostri abiti. La lettiera deve essere posizionata in un luogo tranquillo e poiché il gatto preferisce gli ambienti puliti occorre mantenere sempre in ordine il suo spazio.