Jack russell

Il Jack Russell affonda le origini nella regione inglese del Devon, dove il reverendo John Russell detto Jack era appassionato di caccia e avrebbe voluto un terrier di piccole dimensioni adatto a introdursi nelle tane degli animali selvatici. Grazie agli incroci tra diverse razze di cani, il reverendo è riuscito a dare il via allo sviluppo della razza, divenuta ufficiale in Australia nel 2000. Il Jack Russell terrier ha una forma piuttosto rettangolare, con un’altezza al garrese tra 25 e 30 cm; la circonferenza del torace non deve superare i 43 cm e il peso va in proporzione 5 a 1, ossia cinque chili per ogni centimetro di altezza. Ad esempio un cane alto 25 cm deve pesare cinque chili. Il pelo può essere di tre tipi, liscio, ruvido o spezzato e rigorosamente impermeabile; il mantello può avere vari colori, ma il bianco deve essere predominante per almeno il 51%. Il tartufo è di colore nero, ... continua

Altre notizie inerenti: Jack russell


ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
        prosegui ... , così come le labbra e le rime palpebrali. Gli occhi, piccoli e vispi, sono scuri e le orecchie a bottone oppure ricadenti; la coda, quando il cane è in azione deve essere eretta, quando è a riposo pendente. Le zampe, sia corte che lunghe, devono rispettare gli standard di altezza.Il Jack russel è un cane perfetto per la caccia alla volpe a alla selvaggina da tana, ma oggi è usato per molteplici altri scopi, perché è intelligente, versatile e si addestra abbastanza facilmente. È sempre impiegato principalmente dagli amanti degli sport venatori, perché è ottimo per la caccia al cinghiale e per la ricerca degli animali nelle tane. È un cane estremamente robusto ed instancabile, capace di correre per intere ore in mezzo alla natura a cacciare o passeggiare con il padrone. Il suo mantello impermeabile gli permette di andare agevolmente dentro l’acqua, un elemento che non ama troppo, ma vi si tuffa senza problemi se sente l’odore di una preda. In famiglia si adatta ad ogni situazione, grazie alle sue ridotte dimensioni sta bene in appartamento purché venga portato fuori con frequenza. Va d’accordo con i bambini ma non è un campione di pazienza, quindi meglio non fargli troppi dispetti perché potrebbe reagire male. È adatto agli anziani ed è l’ideale per fare passeggiate poco impegnative, considerando la sua dimensione che permette a chiunque di portarlo al guinzaglio; come cane da guardia non incute certo timore, tuttavia appena sente dei rumori sospetti abbaia.Sono molti gli amanti del Jack Russell Terrier, al punto che esistono numerosi club in Italia e all’estero riservati agli appassionati. Queste associazioni si propongono la diffusione della cultura di questa particolare razza canina e cercano di preservarne gli standard, selezionando allevamenti, tecnici e addestratori qualificati. Iscrivendosi in uno di questi club è possibile ricevere consigli di ogni genere su come tenere al meglio il proprio Jack russel e impedire che diventi molesto e disubbidiente. Ad esempio, come tutti i cani di piccole dimensioni, anche i terrier tendono ad abbaiare molto e, se è una cosa molto comoda per smascherare eventuali ladri che tentano di entrare nell’appartamento, non è certo piacevole per i vicini di casa. Per impedire che il cane abbai, se non ci si riesce con l'addestramento, è sconsigliabile utilizzare collari elettrici ed è certamente preferibile riuscire ad individuare la causa del fastidio dell’animale per risolvere quella. Purtroppo si tratta di una delle razze che abbaiano di più e questo va tenuto in considerazione; le associazioni di appassionati sono in grado di suggerire varie strategie per scongiurare questo problema.