Cincilla

Il cincillà è una specie proveniente dai paesi del Sud America, originariamente era cacciato oppure allevato per utilizzare la sua pelliccia e per questo motivo ha addirittura rischiato l'estinzione! Ora che fortunatamente queste abitudini barbare stanno diminuendo, il cincillà è divenuto un animale da compagnia. In natura esistono comunque ancora gruppi di cincillà che vivono liberi allo stato brado. E' solo dagli anni novanta che il cincillà si è diffuso anche in Italia e sono sempre di più le persone che scelgono questo cucciolo come animaletto da compagnia. Appartiene alla famiglia dei roditori, la specie più diffusa e allevata si chiama Lanigera. Somiglia ad un grosso scoiattolo ed in età adulta arriva a pesare solo 800 grammi per 30 centimetri di altezza.Il cincillà è un animale molto longevo e può arrivare a vivere anche vent’anni. E’ del tutto inodore e viene voglia di coccolarlo per quanto è tenero. Non ha un carattere aggressivo e praticamente non morde mai, ... continua

Altre notizie inerenti: Cincilla


ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
        prosegui ... , se non per un incidente durante il gioco con il proprietario, del quale può decidere di assaggiare le dita. Sebbene provvisto di dentini abbastanza affilati, non ha alcuna intenzione offensiva nei confronti delle persone, anzi è molto socievole e giocherellone. Riconosce il padrone ed è in grado di affezionarsi a lui. L'unico modo in cui il cincillà comunica di non aver voglia di essere toccato è emettendo degli acuti stridii in piedi sulle zampe posteriori e facendo la pipì! Questo è la maniera in cui si difende il nostro piccolo e divertente amico.Il cincillà è una bestiolina che ama arrampicarsi e rosicchiare qualunque cosa gli capiti a tiro. E' bene quindi tenerlo in un'ampia gabbia per la sua sicurezza e per quella dei nostri mobili, facendolo uscire quando è sotto controllo. La gabbia è generalmente sviluppata in altezza e con vari piani a sua disposizione per arrampicarsi, salire e scendere. Data la sua abitudine a rosicchiare tutto apprezzerà qualche rametto col quale divertirsi. Il cincillà è erbivoro e la sua alimentazione è a base di fieno fresco, sebbene apprezzi anche, occasionalmente, finocchi, carote e radicchio. Il suo modo di lavarsi è rotolarsi nella sabbia ed è quindi giusto fornirgli un contenitore pieno di sabbia sottile dove lucidare il suo pelo a piacimento. Ora non resta che scegliere il nome del vostro nuovo amico!