Lucertole
Le lucertole non sono solamente animali diffusi in tutto il mondo e con un gran numero di specie e sottospecie; rappresentano anche un'eredità diretta della Preistoria e soprattutto del patrimonio genetico dei loro antenati, i dinosauri. Infatti un gran numero di rettili ha mantenuto inalterata nei millenni la propria morfologia e le lucertole sono fra questi, identiche nell'aspetto e nel comportamento ai dinosauri di dimensioni più piccole. Le lucertole per questo motivo hanno sempre interessato i tassonomi e gli scienziati; nel suo celebre romanzo "Jurassic Park", Michael Crichton immagina che una clonazione dei dinosauri sia possibile proprio sfruttando il DNA delle odierne lucertole. Non è un caso infatti che le lucertole siano anche conosciute più propriamente con il nome di "sauri", a testimonianza della loro importante eredità biologica.Le lucertole sono diffuse in tutti gli ecosistemi e in tutti gli ambienti (tranne quelli eccessivamente freddi,
... continua Altre notizie inerenti: Lucertole
prosegui ... , come l'estremo Nord America), ma forse non tutti sanno che il termine lucertole è impreciso e sineddochico; non esiste "un" solo tipo di lucertole e le diverse famiglie tassonomiche sono moltissime, con notevoli differenze per quanto riguarda l'aspetto, le abitudini comportamentali e persino le dimensioni. I draghi di Komodo, giganteschi rettili di indole molto aggressiva, diffusi soprattutto in Indonesia, sono infatti lucertole proprio come le più piccole e innocue lucertole muraiole, che a tutti noi sarà capitato di avvistare su un prato o a ridosso di un albero; entrambe le specie poi sono cugine dei camaleonti, in grado di cambiare il colore della propria pigmentazione.Esistono varie specie di lucertole indicate a vivere in cattività, fra questi anche i camaleonti, apprezzati per la loro livrea sgargiante e "mimetica", oppure i gechi, considerati simboli di buon auspicio e solitamente molto avvezzi a convivere con l'uomo. Se vogliamo una lucertole come animale domestico, dovremo procurarci un terraio con coperchio da cui le lucertole non possano scappare; inoltre sarà bene allestire una "zona notte" servendosi di una lampada a riscaldamento. Occorrerà anche rendere il terraio confortevole, inserendo sassi, tronchi e un po' di sterpaglie fra cui le nostre lucertole possano nascondersi e giocare. Particolare attenzione andrà rivolta all'alimentazione dei nostri amici rettili; la maggior parte delle lucertole si nutre di insetti, ma alcune (come le iguane) sono erbivore.