Giochi per gatto

Il gatto è un animale molto curioso e giocherellone pertanto il suo istinto felino fa si che nel gioco lui ricerchi la sua innata passione per la caccia. Anche dentro le mura di casa il nostro amico peloso cercherò qualsiasi oggetto per divertirsi e fare movimento. Tra le tantissime opportunità di giochi per gatto possiamo scegliere qualcosa che già esiste in commercio oppure creare noi in modo naturale un piccolo gioco. L'importante è che qualsiasi oggetto sia di misura giusta affinché sia prevenuto qualsiasi rischio per l'animale. Infatti una piccola pallina potrebbe essere deglutita e una corda potrebbe rischiare, se lasciata incustodita, di strozzare il gatto o anche solo lasciarlo, in nostra assenza, con una zampetta legata. Nella corsa e nei salti infatti il gatto non fa caso al pericolo che il gioco stesso potrebbe creare.Fin dalla più tenera età i gattini cominceranno a giocare, ... continua

Altre notizie inerenti: Giochi per gatto


ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
        prosegui ... , prima di tutto tra di loro ed in assenza di un altro gatto, con la loro stessa coda. Qualsiasi cosa si muova per loro è stimolo per il gioco. Catturare una preda anche se finta è proprio nel loro DNA. Li vedremo correre come matti dietro ad una pallina colorata e molti di loro si comporteranno esattamente come un cane nel prenderla e riportarla a noi per far si che il gioco continui. Un vero spasso perché il gatto si posiziona in modo davvero buffo prima di fare un agguato, come se questo fosse davvero un piccolo topo o un insetto da cacciare. Le palline colorate in plastica o gomma sono perfette perché rotolano per casa a qualsiasi movimento della zampetta pertanto il gatto è in grado di giocare in tutta autonomia. Possiamo semplicemente crearne una con poca carta stagnola arrotolata. Anche i tira graffi, studiati apposta per far sì che il gatto si faccia le unghie, hanno spesso legata in cima una pallina per invogliarlo a giocare. Questa è un'ottima idea per evitare che l'animale aggredisca i nostri mobili o divani, rovinandoli in modo irreversibile.Il gatto ha bisogno di fare movimento per stare bene ed in assenza di un gioco comprato in negozio, ci possiamo inventare davvero molti modi per poter far giocare e divertire il nostro amico in casa o in giardino. Ad esempio basta un legnetto caduto da un albero per fargli fare qualche salto, oppure un turacciolo preso dalla nostra bottiglia di vino e legato ad uno spago per creare un gioco da appendere o trascinare sul pavimento. Il gatto è amante della vita all'aria aperta pertanto sarà molto contento se avremo dentro la nostra casa un gioco che abbia per lui un richiamo naturale ed un odore che provenga dal giardino. Qualsiasi cosa somigli ad un piccolo topo o ad un insetto sarà per lui simile ad una preda reale che catturerebbe se vivesse all'esterno. Il gatto potrà giocare così con uno stimolo più vicino alle sue innate abitudini di cacciatore. Cercherà una zolla di terra nei nostri vasi, o staccherà qualche piccola parte di una nostra pianta. Anche una foglia di un albero sarà per lui un gioco davvero divertente. Basta poco, davvero poco, per farlo felice e mantenerlo sano ed in forma.