Mangime per pesci
Il mangime per pesci più venduto è quello secco: si tratta di un cibo essiccato e disidratato, che viene trattato con un processo particolare che lo priva dell'acqua per garantire una lunga conservazione. Questa tipologia di alimentazione da acquario si adatta perfettamente alla dieta di quasi tutte le specie ittiche: il mangime secco per pesci va bene per i tropicali, per quelli di acqua dolce e anche per quelli marini, notoriamente i pesci più delicati. Di solito il mangime secco per pesci è composto da dafnie, piccoli crostacei essiccati e disidratati e da vitamine. Il composto viene fatto asciugare al sole, poi passa in forno ad una temperatura compresa tra i 50 e i 60 e infine essiccato. In commercio ci sono confezioni e formati di diverso peso: le più gettonato sono le dafnie secche in bustine da 100 millimetri ciascuna, ma esistono anche barattoli con chiusura termica di maggiori dimensioni. Una volta introdotto nell'acquario,
... continua Altre notizie inerenti: Mangime per pesci
prosegui ... , il mangime per pesci secco galleggia e si reidrata lentamente, in modo tale che i pesci abbiano il tempo di consumare il pasto. Purtroppo questo alimento, visto che è disidratato, è povero di vitamine.Un'altra tipologia di mangime per pesci è il cibo secco a scaglie: all'interno di questo alimenti ci sono molto sostanze diverse come la farina di pesce, le alghe, i grassi e i cereali che vengono essiccati, triturati e poi ricompattati in comode scaglie. Durante la lavorazione il cibo passa su un rullo d'acciaio incandescente che lo plasma in scaglio. Il vantaggio del mangime per pesci a scaglie è che è pratico da usare e molto nutriente: si scioglie nell'acquario e contiene molte vitamine come la A, la B, la C e la D che allungano la vita dei pesci. Il mangime a scaglie è disponibile in bustine oppure in barattoli di plastica con chiusura ermetica in confezioni da 100, 250, 500 e mille millilitri. Il cibo secco a scaglie è consigliato per tutte le categorie di pesci, in particolari per quelli d'acqua dolce, per i marini, per i tropicali. Va bene anche per i pesci carnivori e per quelli molto delicati come i pesci palla, i discus e i piranha. L'unico svantaggio è che l'odore è davvero forte e nauseabondo ma non appena il mangime per pesci si discioglie nell'acqua l'olezzo mano mano si disperde.L'ultima categoria di mangime per pesci più venduto in commercio è il cibo in capsule. Si tratta di un alimento realizzato a forma di perline, delle sfere perfette che contengono una miscela alimentare. E' venduto in due formati, in bustine oppure in barattoli. Ha un alto valore nutritivo ed energetico. Nell'acquario le perline galleggiano senza dissolversi, in modo tale che i pesci le ingeriscano in maniera facile e veloce. Sono composte da larve di pesci con aggiunta di vitamine e grassi essenziali. Gli svantaggi di questo particolare formato di mangime per pesci sono essenzialmente due. Molto spesso la loro forma sferica non consente ai pesci di riconoscere il cibo in capsule come alimento, per cui è necessario aggiungere anche mangime a scaglie per farglielo capire. In seconda battuta le perline possono infiltrarsi nei meccanismi di pulizia interna dell'acquario, otturandone i filtri. Pertanto, se avete un acquario piccolo con un motore mediocre, evitate il mangime per pesci a perline e preferite le scaglie o il cibo secco.