Conigli nani
Il coniglio nano, il cui nome scientifico è Oryctolagus cuniculus, appartiene alla famiglia dei Lagomorfi e può vivere in appartamento purché abbia lo spazio a sufficienza per muoversi e non resti chiuso in gabbia. È un animale che vive in media cinque, sei anni; è molto tenero, di compagnia e socievole, ma necessita delle dovute cure. Come suggerisce il nome è di piccole dimensioni e proprio per questo motivo deve essere tenuto lontano dai bambini. I conigli nani infatti presentano un'ossatura molto delicata e hanno paura della confusione e dei rumori. Anche gli odori troppo forti potrebbero disturbarli. Pertanto necessitano di un ambiente tranquillo che permetta loro di fare dei profondi e brevi riposini. Infatti il coniglio nano può arrivare anche a fare venti pisolini quotidiani, altrimenti la sua salute potrebbe soffrirne.Esistono diverse razze di conigli nani. Ciascuno si caratterizza non soltanto per l'aspetto fisico,
... continua Altre notizie inerenti: Conigli nani
prosegui ... , ma ogni razza presenta anche dei tratti caratteriali molto diversi. L'ermellino si chiama così perché ha un pelo di colore bianco e gli occhi rossi; il nano colorato invece può presentare varie sfumature cromatiche; il coniglio nano angora ha un fitto pelo ed è molto soffice al tatto; l'ariete ha delle lunghe orecchie cascanti; l'olandese si distingue per il mantello dal doppio colore, in abbinamento con il bianco; il testa di leone ha un grande ciuffo sul capo e intorno al collo, proprio come la criniera del leone. Caratterialmente il più docile e meno diffidente è il coniglio nano testa di leone, molto socievole. Il coniglio angora invece si legherà ad un membro della famiglia e lo seguirà dappertutto.I conigli nani soffrono a stare rinchiusi nella gabbietta, quindi, se proprio non potete evitarlo, cercate di farlo uscire più volte al giorno. L'ideale sarebbe tenere la gabbia aperta, in modo che il coniglio possa sentirsi libero e possa passeggiare per l'ambiente. Nella gabbia provvedete ad inserire una lettiera, che pulirete giornalmente; naturalmente il coniglio avrà anche bisogno di acqua e cibo. I conigli nani amano rosicchiare fieno e semi. Attenzione però perché addenteranno qualsiasi cosa troveranno in giro; evitate di lasciare cavi elettrici sparsi nella stanza. Il coniglio è un animale intelligente; se dall'inizio lo chiamerete spesso per nome saprà rispondere al vostro richiamo. Importantissimi sono i vaccini; appena acquistato portatelo dal veterinario che dovrà provvedere a somministrare il vaccino per la mixomatosi, malattia trasmessa da un virus che potrebbe risultare fatale. Essa porta gonfiore oculare e infezioni genitali e difficilmente può essere curata.