Mucche

Le mucche in natura sono animali generalmente mansueti. Nonostante abbiano le corna non le utilizzano per importunare. Le mucche mangiano, lavorano, svolgono le loro attività coscienziosamente, ma tutte con pacatezza. L'unico componente energico della famiglia è il vitello, ma al compimento del suo terzo anno di vita diventa adulto con tutte le caratteristiche dei suoi genitori. Le mucche si alimentano di fieno, granoturco, bietole, crusca e orzo. Riescono a produrre dai 10 ai 20 litri di latte a giorno. Le mucche sono mammiferi longevi, vivono 17-25 anni. Si muovono lentamente camminando alla velocità di 4 Km all'ora. Il latte prodotto dalle loro mammelle alimenta le industrie casearie. Al di là della carne, le mucche vengono impiegate per la trasformazione delle ossa e per la lavorazione del cuoio.Basta entrare in una macelleria per rendersi conto di quante tipologie di mucche esistono. In Italia i maggiori allevamenti si trovano al nord, ... continua

Altre notizie inerenti: Mucche


ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
        prosegui ... , dove le immense montagne permettono di alimentare gli animali in maniera naturale e biologica. La "mucca valdostana" è una razza tipica della Val d'Aosta, produce quotidianamente 10 litri di latte. Anche la razza "bruna alpina" è allevata per la produzione di latte ed è rintracciabile in quasi tutte le regioni d'Italia. La "maremmana" risiede in Toscana e nel Lazio. La "chianina" dimora in val di Chiana e viene apprezzata per le sue saporite carni. La "Simmenthal" cresce nella Svizzera, produce un'ottima carne e 10 litri di latte al giorno. La "pezzata nera olandese" è allevata in Olanda settentrionale e fornisce fino a 30 litri di latte al giorno.Le mucche generalmente dovrebbero vivere nelle stalle. Nei pascoli di montagna rimangono all'aperto tutto il periodo estivo per pascolare. In pianura al contrario, dove l'erba è falciata per riservare in inverno una provvista di fieno, le mucche pascolano soltanto in autunno dove si accontentano dell'erba bassa rimasta in seguito alla falciatura. La nostra comunissima mucca domestica discende dai giganteschi "Uri" o "buoi primigeni". Da questi antenati e probabilmente da altri, sono derivati altrettanti generi di bovini che si raggruppano in distinte categorie: razze da lavoro, razze da carne, razze da latte. La mucca, animale da latte, si distingue per la testa piccola, le masse muscolari forti ma non esageratamente sviluppate, le mammelle grandissime con quattro capezzoli e lo scheletro sottile.