Mastino tibetano
Il mastino tibetano è un cane di grande effetto ma non è una razza gigante. È atletico e di aspetto solenne ma anche agile. È forte e potente sui metacarpi, con piedi di gatto stretti che gli conferiscono un aspetto sempre all'erta. Il corpo è leggermente più lungo che alto, ma le caratteristiche della razza sono la testa e la coda. La testa è ampia, con il cranio molossoide e gli occhi a mandorla infossati e leggermente inclinati. Il muso largo conferisce alla testa un aspetto quadrato. L'espressione tipica della razza è lo stato di vigilanza. La coda e i calzoni sono folti e la coda è portata sul dorso in un unico ricciolo che ricade sul lombo, bilanciando la testa. Il mantello ha una criniera spessa ruvida e lunga sopratutto intorno al collo e alle spalle e il sottopelo è lanoso e abbondante nella stagione fredda. Il mastino tibetano è un'antica razza originaria dell'Asia centrale,
... continua Altre notizie inerenti: Mastino tibetano
prosegui ... , comunemente associato alle tribù nomadi che lo utilizzavano per sorvegliare le greggi di bestiame.Il mastino tibetano è un cane robusto e di grande resistenza fisica, qualità indispensabili per sopravvivere nelle regioni ad alta quota dell'Himalaya. Inoltre questa antica razza ha mantenuto nei secoli le sue caratteristiche primordiali e non ha perso l'istinto del cane da guardia e le tecniche utilizzate in pastorizia per scongiurare gli attacchi di potenziali predatori. Il mastino tibetano è estremamente intelligente e volitivo, caratteristica questa che ne fa un cane difficile da addestrare e che raramente socializza con i propri simili. Nello stesso tempo è anche un cane giocoso, energico ed affettuoso, soprattutto con i bambini. È importante però che il cane abbia ricevuto un paziente addestramento e venga cresciuto in famiglie dove esistono precedenti esperienze con i cani. Una volta integrato, il cucciolo manifesterà tutto il suo istinto protettivo nei riguardi dei proprietari, abbaiando alla presenza di intrusi.Le dimensioni medie del mastino tibetano sono 45-73 chili per il maschio e 34-54 per la femmina con una vita media di 14/15 anni. Si tratta però di un cane a crescita lenta e, se la maggior parte dei cani di questa taglia raggiungono peso e altezza finale in 12-18 mesi, il mastino tibetano matura in tempi più lunghi che variano anche a seconda della linea da cui il cucciolo discende. La femmina tende a raggiungere la maturità in 3/4 anni, a cui il maschio può aggiungervi anche 1/2 anni. Quindi, se vi sembra che il vostro cucciolo non cresce non abbiate paura. Non deve spaventarvi neanche l'aumento di peso, che può andare da 5 a 10 chili, nel corso del primo anno facendolo sembrare un cane basso, grasso e alla fine goffo. La crescita a scatti delle diverse parti del corpo è un'altra caratteristica di questo cane: in alcune fasi di crescita la testa sembrerà eccessivamente enorme o le zampe posteriori sproporzionate. Ma se si presta attenzione si vedrà che il mastino tibetano passa attraverso fasi di crescita che seguono i dettami delle stagioni e l'autunno è il momento in cui questa razza è più incline a saziarsi, e anche quello in cui sviluppa di più il suo mantello.