Uccelli tipici
Tante sono le categorie di uccelli presenti in tutto il mondo. Il mondo animale è vario e quello dei volatili ne è un esempio. Ma quali sono gli uccelli tipici in Italia? Vediamo ora insieme i più comuni. Nella lista non può sicuramente mancare il cardellino. Si tratta di uno degli uccelli più colorati che vi sono in Italia. Le cicogne bianche sono, invece, la specie protetta nel territorio italiano. Si tratta di un tipo di volatile molto amato dall'uomo. Non possiamo non menzionare l'aquila reale. Si tratta di un tipo di uccello molto grande che possiede la vista come quella dell'uomo. Molto aggressiva è la cinciallegra, un tipo di volatile autoritario che vive in gruppo. Fa parte degli uccelli tipici italiani la civetta, dall'espressione dura e dagli occhi grossi e gialli. Il fagiano è, invece, considerato la selvaggina più conosciuta. Corrono veloce,
... continua Altre notizie inerenti: Uccelli tipici
prosegui ... , ma riescono a volare lentamente.Molto diffuso tra gli uccelli tipici è il fringuello. Il suo piumaggio varia in base alla zona in cui si trova e riesce ad attirare l'attenzione attraverso il suo melodioso canto. Il gufo è, invece, un volatile notturno che di giorno dorme. Comunemente è caratterizzato da ciuffetti presenti sulle orecchie. Il merlo è un uccello che si è adattato, nel corso degli anni, alla presenza dell'uomo. Riesce a volare delicatamente, ma trascorre anche molto tempo sul suolo, in particolare nei parchi. Generalmente cattura l'interesse della gente con il canto. Al contrario, molto timido è il pettirosso. Nonostante ciò si è riuscito ad adattare all'uomo e solitamente difende aggressivamente il suo territorio. Non dimentichiamo, tra gli uccelli tipici, il piccione. Questo tipo di volatile si sposta sempre in gruppo e si può trovare ovunque.Tra gli uccelli tipici italiani vi è anche la quaglia, che presenta una graziosa forma arrotondata. È difficile da trovare, solitamente vive nei boschi. Fugge dal pericolo correndo, sebbene sappia volare veloce. Molto conosciute sono le rondini. Questo genere di volatile volano in coppia o in gruppi. In città molto comune è lo storno. Spesso gli esemplari di questo uccello si esibiscono in voli di gruppo durante l'alba o il tramonto. Preferiscono vivere nei boschi o nei centri abitati. L'usignolo si distingue dagli altri uccelli tipici per il suo particolare canto, sia di notte che di giorno. Vola poco ed è un tipo di volatile solitario. Al mattino capita di sentire il canto dell'allodola, che vola alta nel cielo. Molto diffuso in tutto il continente europeo è il barbagianni. Può essere avvistata nei centri abitati, come nelle città di Pisa, Roma e Firenze.