Pastore tedesco

Il primo esemplare di pastore tedesco risale al 1899 ed oggi è la razza canina più diffusa del mondo. Le ipotesi sulla sua origine sono molto variabili e la più comune lo vuole nato per l’appunto in Germania dall’incrocio tra un cane da pastore e un lupo. Per questo viene spesso ed erroneamente chiamato cane lupo, ma con il lupo ormai non ha più niente a che vedere. Dopo molti secoli di selezione, gli allevatori hanno creato degli standard di razza ben precisi che rispondono ad esigenze estetiche e comportamentali, dal momento che il pastore tedesco è il cane da utilità per eccellenza. Gli attuali standard di razza si sono affermati agli inizi del 1900, con la definizione ufficiale di misure e caratteristiche che è in vigore ancora oggi. L’altezza al garrese deve essere di 60-65 cm e il peso di 25-40 kg, a seconda che si tratti di femmine o maschi. Il tartufo deve essere rigorosamente nero e il pelo di colore nero e marrone focato, ... continua

Altre notizie inerenti: Pastore tedesco


ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
        prosegui ... , con diverse tonalità gialle e grigie. Il mantello deve essere molto fitto e dotato di sottopelo, per questo motivo è bene spazzolare spesso il cane specialmente due volte all’anno nei periodi della muta.Il pastore tedesco è notoriamente intelligentissimo, capisce perfettamente gli ordini dell’addestratore e riesce ad entrare in sintonia con chiunque. È facile insegnargli le norme basilari che dovrebbero conoscere tutti i cani, come andare regolarmente al guinzaglio, non abbaiare a sproposito e non essere aggressivi. Di norma il pastore tedesco non è cattivo, ma se viene usato per la guardia può diventare molto pericoloso perché ha un carattere territoriale e non permette a nessuno di entrare nella zona sua e del suo branco. Considera la famiglia il proprio branco da difendere ed ha un istinto estremamente protettivo nei confronti del padrone. È anche piuttosto geloso e generalmente si affeziona ad una persona sola, pur essendo socievole e coccolone anche con gli altri componenti del nucleo familiare. È un cane paziente anche con i bambini ed è molto raro che reagisca in maniera aggressiva, a meno che non sia spaventato. Un cane acquistato da un allevatore serio e competente che abbia un pedigree riconosciuto è certamente più sicuro piuttosto che un animale preso al canile, senza conoscere i suoi trascorsi che potrebbero essere anche aggressivi o con tare mentali.Il pastore tedesco si affeziona per natura all’uomo e non lo abbandonerà mai più. È capace di dare la vita per lui e, se glielo ordina, potrebbe perfino gettarsi nel fuoco perché non teme niente. Ha un carattere estremamente coraggioso, tant’è vero che viene usato dalle forze di polizia in molteplici attività dato che può arrivare dove l’uomo non è capace. Grazie al suo fiuto è impiegato nella ricerca di persone scomparse, che riesce a trovare anche se sono sepolte dalle macerie o sotto la neve. Cane da utilità per eccellenza, è un ottimo compagno di giochi per grandi e piccini, usato perfino nella pet therapy per aiutare le persone malate fisicamente e psicologicamente a guarire. Non è certamente la razza migliore da usare per le gare di Agility, sebbene sia in grado di arrampicarsi ovunque e infilarsi dentro a cunicoli strettissimi. Adora fare lunghe passeggiate con il padrone, è un po’ sacrificato in casa e deve essere portato spesso a camminare per permettergli di sfogarsi giocando con i propri simili o correndo liberamente sulla spiaggia e sui prati. Se ben addestrato è ubbidientissimo e felice di correre al minimo cenno del padrone.